Metamorfosi è online sulla piattaforma di accesso pubblico WeMi ideata dal Comune di Milano con l’obiettivo di aggregare l’offerta di servizi di welfare erogati dal Comune e da una rete qualificata di associazioni, cooperative e imprese sociali del territorio.
Milano 0.18 è un nuovo modo di pensare alla città di Milano mettendo al centro il benessere e i desideri di bambini, bambine, ragazzi e ragazze che vi abitano. E così, insieme ad un’offerta che spazia dall’arte allo sport, è possibile trovare una risposta anche alle richieste di sostegno e, con particolare attenzione, alle attività di promozione, prevenzione e cura della salute, anche per problematiche specifiche. Una necessità che nasce per rispondere alla sempre maggior richiesta che arriva anche dai più giovani.
Metamorfosi, che dal 2005 s’impegna per offrire un servizio di qualità e, allo stesso tempo, accessibile a tutti, è Metamorfosi online sulla piattaforma WeMi nella sezione Salute con una duplice proposta di Supporto Psicologico e Psicoterapia che si rivolge alla fascia d’età 0-18 anni.
L’accesso ai servizi è libero ai cittadini del capoluogo i quali, scegliendo l’opportunità più adatta alle proprie esigenze, potranno selezionare direttamente il percorso valutato tramite la piattaforma oppure interfacciarsi con gli Enti per maggiori informazioni e, eventualmente, finalizzare l’accordo per un primo incontro.
Metamorfosi, per assicurare il servizio migliore e più adatto alle esigenze, alle persone che presentano una richiesta propone un primo colloquio di conoscenza per capire qual è la situazione e raccogliere alcune informazioni di base, per presentare brevemente la nostra realtà e spiegare anche le modalità di lavoro. Nel caso di richieste che riguardano bambini e adolescenti, il primo colloquio è previsto solo con i genitori.
Insieme al nostro Team di psicoterapeuti rispondiamo quotidianamente a richieste di supporto di bambini, giovani adulti e genitori accompagnandoli in percorsi di consapevolezza e realizzazione.
La scelta di essere presenti sul portale WeMi con i nostri servizi si colloca all’interno del più ampio progetto “Psicologia sostenibile” che promuoviamo da oltre 17 anni, per offrire un servizio che sia accessibile a tutti grazie a tariffe agevolate e declinate in base alle possibilità economiche della persona. Perché la salute è un diritto di tutti.
Come si accede al Servizio Milano 0-18
L’accesso alla piattaforma di WeMi è semplice e molto intuitivo. È sufficiente collegarsi al sito www.wemi.comune.milano.it ed effettuare l’accesso. Successivamente scegliere la sezione 0-18 alla voce del menù Servizi, cliccare sull’icona Salute che si trova nella home in elenco con le altre categorie e, infine, selezionare il servizio di Psicoterapia o Supporto Psicologico.
All’interno della categoria selezionata si avranno in elenco tutti gli Enti che promuovono il servizio scelto, da qui, selezionare Cooperativa Sociale Metamorfosi e procedere con il bottone “Richiedi informazioni e disponibilità”.
Voucher digitali Milano 0-18
Un’innovativa possibilità che il Comune di Milano ha messo a disposizione per incentivare l’uso della piattaforma e garantire la tutela della salute individuale, è relativa alla modalità di pagamento attraverso i Voucher digitali, pensati soprattutto per andare incontro alle famiglie più bisognose.
È infatti possibile saldare il costo, totale o parziale, del servizio scelto anche utilizzando i Voucher digitali, ovvero un credito virtuale che le famiglie potevano richiedere entro e non oltre il 9 giugno 2022, e che può essere utilizzato per accedere alle varie tipologie di servizi ed interventi presenti nel catalogo online e rivolti a ragazzi/e fino ai 18 anni di età. Sarà possibile utilizzare i voucher fino al 31 luglio del 2023.
Le famiglie che non dispongono del Voucher digitale potranno ugualmente accedere agli interventi e ai servizi proposti, a pagamento.
I voucher digitali sono una sperimentazione prevista nell’ambito del progetto “WISH MI – Wellbeing Integrated System of Milan”, finanziato dall’iniziativa dell’Unione Europea Urban Innovative Actions (UIA) e da fondi ex L. 285/97 con l’obiettivo di realizzare una città in cui tutte e tutti abbiano uguali opportunità di accesso all’offerta educativa, formativa, culturale, sportiva e socio- sanitaria, in un contesto propositivo e valorizzante, aperto all’ascolto anche dei più piccoli.