Educazione digitale
cosa offriamo alle scuole e tipi di intervento
Un approccio scientifico e provato dalle più recenti ricerche accademiche: teniamo costantemente d’occhio le ultime ricerche scientifiche per fornirvi laboratori e formazioni sempre aggiornati e al passo con i tempi. Questo ci permette di offrirvi le migliori tecniche, strategie, e interventi al momento disponibili.
Ogni intervento prevede uno o più incontri iniziali con gli esperti per analizzare i bisogni e costruire un piano personalizzato sulle vostre effettive esigenze.
Laboratori nelle classi
Gli interventi nelle classi sono pensati per aiutare i bambini e i ragazzi a riflettere e prendere consapevolezza delle tematiche riguardanti il digitale, con l’obiettivo di aiutarli a diventare cittadini digitali.
Alcune tematiche di intervento:
. Media education
. Utilizzo alternativo del loro dispositivo elettronico (es: cellulare)
. Consapevolezza, riflessione ed elaborazione dei comportamenti a rischio
. Progetti di Educazione Civica che comprendono l’utilizzo di strumenti digitali
. Laboratori costruiti ad hoc per eventuali criticità emerse nel gruppo classe
Formazione ai docenti
La formazione ai docenti è una risorsa utile ai professionisti che si prendono cura dei loro ragazzi. Su richiesta si offrono anche momenti di supervisione ad hoc per eventuali criticità emerse nel gruppo classe. Questi incontri possono essere considerati come eventi a sé, oppure come compendio alle attività di laboratorio che vengono svolte nelle classi. E’ possibile richiedere uno o più incontri di follow up per a seguire i docenti anche dopo il termine dei progetti.
Possibili temi trattati:
. I comportamenti a rischio dei nostri ragazzi nel Digitale
. Strategie di prevenzione e intervento in caso di criticità
. Gestione del gruppo classe: strumenti e strategie
. Strumenti e tecniche per migliorare la didattica in presenza e la didattica digitale integrata
. Gestire il rapporto docenti-genitori: strumenti e strategie
Sensibilizzazione ai genitori
Gli incontri di sensibilizzazione ai genitori mirano a rinforzare quanto viene già svolto nelle classi. Per mezzo di questi incontri gli adulti prendono consapevolezza dei comportamenti a rischio dei propri figli e di se stessi e insieme ai formatori studiano le possibili strategie di prevenzione e di intervento.
Argomenti di confronto:
. I comportamenti a rischio dei nostri figli: strategie di prevenzione e di intervento
. Come affiancare nostro figlio a casa durante i periodi di didattica a distanza e nello studio quotidiano
. Come migliorare la relazione con nostro figlio: strumenti e strategie
. Sensibilizzazione sui comportamenti a rischio dei genitori