Servizi di psicologia scolastica

cosa offriamo alle scuole

Dal 2005 siamo presenti nella scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado in cui realizziamo interventi di psicologia scolastica. Operiamo principalmente nelle scuole delle zone 4 e 5 di Milano, ma i nostri interventi hanno coinvolto anche scuole in altre zone del comune e della provincia Milano e altre città della Lombardia.

Lo psicologo a scuola è importante per garantire un sostegno in molte situazioni che se trascurate rischiano di diventare serie e compromettere il futuro emotivo, cognitivo e relazionale di bambini e ragazzi. Gli adulti a scuola possono fare molto per se stessi e per i loro figli o i loro studenti, diventando parte di una fondamentale rete di supporto. Gli studenti a scuola possono trovare in questi servizi molto più di un aiuto momentaneo ma uno strumento per superare difficoltà future e per trovare risorse personali permanenti.

Sportello di consulenza psicologica per ragazzi, genitori e insegnanti

Lo sportello psicologico o spazio d’ascolto ha l’obiettivo di accogliere le difficoltà della persona e di sostenerla in un breve cammino: non ha una funzione psicoterapeutica ma rappresenta un momento di confronto su dubbi personali, legati alle relazioni o su difficoltà prettamente scolastiche. Si tratta di un servizio importante perché sempre presente durante l’anno che aiuta a superare il momento di crisi o rappresenta il primo passo per intraprendere un percorso psicologico più lungo esterno al contesto scolastico.

Interventi di prevenzione in classe

Gli interventi nelle classi sono un’attività pensata come supporto per la gestione dei gruppi classe, di casi specifici o per la prevenzione di situazioni di disagio. Possono inoltre essere utili per affrontare tematiche legate alla crescita.

Formazione e supervisione a genitori, insegnanti e operatori del sociale

La formazione / supervisione è una risorsa per gli adulti di riferimento di bambini e ragazzi. Può essere articolata in incontri tematici o incentrata su casi specifici.

Progetti speciali

scopri i progetti attivabili nelle scuole e quelli passati

Educazione digitale

Quali interventi proponiamo:

Laboratori nelle classi con bambini/adolescenti 
Gli interventi nelle classi sono pensati per aiutare i bambini e i ragazzi a riflettere e prendere consapevolezza delle tematiche riguardanti il digitale, con l’obiettivo di aiutarli a diventare cittadini digitali.

Formazione ai docenti e sensibilizzazione ai genitori
La formazione ai docenti è una risorsa utile ai professionisti che si prendono cura dei loro ragazzi. Su richiesta si offrono anche momenti di supervisione ad hoc per eventuali criticità emerse nel gruppo classe. Gli incontri di sensibilizzazione ai genitori mirano a rinforzare quanto viene già svolto nelle classi.

Progetto Felicità

Cosa prevede il progetto:

Il programma è costituito da 9 lezioni organizzate intorno all’acronimo H.A.P.P.I.N.E.S.S.
Ogni lezione offre attività pratiche ed esperienziali scientificamente provate, unendo il meglio di neuroscienzepsicologia positiva e consapevolezza (mindfulness).

Negli USA Project Happiness è nato per rispondere a problemi come il bullismo, la depressione e lo stress.
Il percorso si sviluppa intorno all’apprendimento sociale ed emotivo (SEL): il processo attraverso il quale impariamo a riconoscere e gestire le emozioni, a prenderci cura degli altri, prendere decisioni giuste, comportarci in modo etico e responsabile, sviluppare relazioni positive ed evitare comportamenti negativi.

Progetti in corso

gli istituti in cui stiamo lavorando ora, con diverse tipologie di servizi
2022| 2023
 
Progetto Conoscere e Incontrarsi finanziato dal Comune di Milano  Microprogettazioni Locali Milano 0-18

Progetto di educazione digitale, di conoscenza di se stessi e del territorio attraverso foto e video nella scuola secondaria di primo grado, con attività in orario curricolare e extrascolastico

2021 | 2022 . 2022| 2023
 
Progetto di consulenza ai genitori, agli insegnanti e ai ragazzi

Formazione e supervisione per i docenti, consulenza psicologica per insegnanti e studenti, laboratori nelle classi.

2021 | 2022 . 2022| 2023
 
Progetto “Emozionando”

Progetto di educazione all’affettività nelle classi della scuola primaria. 

2021 | 2022 . 2022| 2023
 
Progetto “Laboratorio sull’ascolto e la gestione delle emozioni”

Progetto di educazione all’affettività e alla sessualità nelle classi della scuola primaria. 

2019| 2020 . 2020 | 2021
2021| 2022 . 2022 | 2023
Progetto Chat di classe finanziato da ANPI

Intervento nelle classi su bullismo, cyberbullismo  e educazione digitale.

2018 | 2019 . 2019| 2020
2020 | 2021 . 2021| 2022
2022 | 2023
Progetto di consulenza ai genitori, agli insegnanti e ai ragazzi

Il progetto comprende le azioni di: sportello psicologico per i ragazzi, i genitori e gli insegnanti nella scuola secondaria di secondo grado.

2016 | 2017 . 2017| 2018
2018 | 2019 . 2019| 2020
2020 | 2021 . 2021| 2022
2022 | 2023
Progetto di consulenza ai genitori, agli insegnanti e ai ragazzi e prevenzione nelle classi

Il progetto comprende le azioni di: sportello psicologico per ragazzi, insegnanti e genitori e interventi di prevenzione nelle classi della scuola secondaria di primo grado.

Dal 2005 abbiamo proposto e realizzato più di 50 progetti, incontri e percorsi. Lo abbiamo fatto in diverse zone di Milano e della Lombardia. Siamo orgogliosi del cammino fatto sino ad ora e di aver coinvolto, istituti scolastici, alunni, insegnanti, genitori, cittadinanza e professionisti.

Dal 2005 ad oggi
scopri tutto l’archivio dei progetti

La psicologa sta dando il massimo per risolvere i miei problemi. Mi è stato molto utile perché sto imparando a stare in mezzo alla gente ed a essere più sociale. Senza di lei probabilmente il problema sarebbe restato fino all’università e sarebbe stato un grosso problema.

M., 12 anni, sportello psicologico scuola

Ho trovato uno spazio effettivamente di ascolto ed una persona competente e gentile. Grazie.

Genitore, sportello psicologico scuola

Mi ha aiutato molto a capire la situazione vista dall’esterno. Ha spiegato quello che mi succedeva e mi ha consigliato cosa fare dandomi delle opzioni. Grazie a questo ho risolto molti problemi e ho capito come stavano veramente le cose.

B., 13 anni, sportello psicologico scuola

È stato terapeutico parlare con qualcuno che ti ascolta , comprende e ti consiglia senza giudizi e pregiudizi. Ero stanca di essere attorniata da persone che si permettevano critiche distruttive.

Genitore, sportello psicologico scuola

Lo sportello psicologico mi è stato di grande aiuto per il momento, perché mi ha aiutato con le vicende familiari. Da quando frequento lo sportello psicologico sono meno nervosa e penso più a me stessa.

C., 12 anni, sportello psicologico scuola

Dire a una persona i miei problemi e così togliermi un peso di dosso che mi sono tenuto per tanti anni.

P., 11 anni, sportello psicologico scuola

Quando incontri uno psicologo puoi dire tutto ciò che ti senti dentro (cose belle o cose brutte), lui/lei ti ascolterà e ti darà consigli. Ti ascolterà senza giudicare te o la tua famiglia. Io consiglio di venire da uno psicologo.

F., 11 anni, sportello psicologico scuola

Penso che questa esperienza mi sia stata molto utile, avevo dei problemi che mi sembravamo irrisolvibili, ma è bastato un incontro per un notevole miglioramento. Consiglio a tutti di provare, anche se si è insicuri, a parlare con un esperto e a confrontarsi perché serve molto e aiuta a ritrovare una motivazione per andare avanti

N., 12 anni, sportello psicologico scuola

Cosa dicono di noi

Leggi tutte le testimonianze di chi ha provato i servizi scolastici

Attiva i nostri servizi per la tua scuola!

Per avere informazioni sui progetti e i servizi per le scuole puoi telefonare oppure inviarci una mail cliccando qui sotto:

02 58 11 51 03

psicologia.scolastica@
coopmetamorfosi.it