Servizi di psicologia scolastica
cosa offriamo alle scuole
Dal 2005 siamo presenti nella scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado in cui realizziamo interventi di psicologia scolastica. Operiamo principalmente nelle scuole delle zone 4 e 5 di Milano, ma i nostri interventi hanno coinvolto anche scuole in altre zone del comune e della provincia Milano e altre città della Lombardia.
Lo psicologo a scuola è importante per garantire un sostegno in molte situazioni che se trascurate rischiano di diventare serie e compromettere il futuro emotivo, cognitivo e relazionale di bambini e ragazzi. Gli adulti a scuola possono fare molto per se stessi e per i loro figli o i loro studenti, diventando parte di una fondamentale rete di supporto. Gli studenti a scuola possono trovare in questi servizi molto più di un aiuto momentaneo ma uno strumento per superare difficoltà future e per trovare risorse personali permanenti.
Progetti speciali
scopri i progetti attivabili nelle scuole e quelli passati
Educazione digitale
Quali interventi proponiamo:
Laboratori nelle classi con bambini/adolescenti
Gli interventi nelle classi sono pensati per aiutare i bambini e i ragazzi a riflettere e prendere consapevolezza delle tematiche riguardanti il digitale, con l’obiettivo di aiutarli a diventare cittadini digitali.
Formazione ai docenti e sensibilizzazione ai genitori
La formazione ai docenti è una risorsa utile ai professionisti che si prendono cura dei loro ragazzi. Su richiesta si offrono anche momenti di supervisione ad hoc per eventuali criticità emerse nel gruppo classe. Gli incontri di sensibilizzazione ai genitori mirano a rinforzare quanto viene già svolto nelle classi.
Progetto Felicità
Cosa prevede il progetto:
Il programma è costituito da 9 lezioni organizzate intorno all’acronimo H.A.P.P.I.N.E.S.S.
Ogni lezione offre attività pratiche ed esperienziali scientificamente provate, unendo il meglio di neuroscienze, psicologia positiva e consapevolezza (mindfulness).
Negli USA Project Happiness è nato per rispondere a problemi come il bullismo, la depressione e lo stress.
Il percorso si sviluppa intorno all’apprendimento sociale ed emotivo (SEL): il processo attraverso il quale impariamo a riconoscere e gestire le emozioni, a prenderci cura degli altri, prendere decisioni giuste, comportarci in modo etico e responsabile, sviluppare relazioni positive ed evitare comportamenti negativi.
Progetti in corso
gli istituti in cui stiamo lavorando ora, con diverse tipologie di servizi
2022| 2023
Progetto Conoscere e Incontrarsi finanziato dal Comune di Milano Microprogettazioni Locali Milano 0-18
Istituto Comprensivo “Marcello Candia” di Milano
Progetto di educazione digitale, di conoscenza di se stessi e del territorio attraverso foto e video nella scuola secondaria di primo grado, con attività in orario curricolare e extrascolastico
2021 | 2022 . 2022| 2023
Progetto di consulenza ai genitori, agli insegnanti e ai ragazzi
Liceo artistico “Caravaggio” di Milano
Formazione e supervisione per i docenti, consulenza psicologica per insegnanti e studenti, laboratori nelle classi.
2021 | 2022 . 2022| 2023
Progetto “Emozionando”
Progetto di educazione all’affettività nelle classi della scuola primaria.
2021 | 2022 . 2022| 2023
Progetto “Laboratorio sull’ascolto e la gestione delle emozioni”
Istituto Comprensivo “Jacopo Barozzi” di Milano
Progetto di educazione all’affettività e alla sessualità nelle classi della scuola primaria.
2019| 2020 . 2020 | 2021
2021| 2022 . 2022 | 2023
Progetto Chat di classe finanziato da ANPI
Intervento nelle classi su bullismo, cyberbullismo e educazione digitale.
2018 | 2019 . 2019| 2020
2020 | 2021 . 2021| 2022
2022 | 2023
2020 | 2021 . 2021| 2022
Progetto di consulenza ai genitori, agli insegnanti e ai ragazzi
Il progetto comprende le azioni di: sportello psicologico per i ragazzi, i genitori e gli insegnanti nella scuola secondaria di secondo grado.
2016 | 2017 . 2017| 2018
2018 | 2019 . 2019| 2020
2020 | 2021 . 2021| 2022
2022 | 2023
2018 | 2019 . 2019| 2020
2020 | 2021 . 2021| 2022
Progetto di consulenza ai genitori, agli insegnanti e ai ragazzi e prevenzione nelle classi
Il progetto comprende le azioni di: sportello psicologico per ragazzi, insegnanti e genitori e interventi di prevenzione nelle classi della scuola secondaria di primo grado.