Servizio di consulenza psicologica e psicoterapia sostenibile

come funziona il servizio

Primo colloquio

Con tutte le persone che ci presentano una richiesta viene fissato un primo colloquio di conoscenza per capire qual è la situazione e raccogliere alcune informazioni di base, per presentare brevemente la nostra realtà e per spiegare le modalità di lavoro. Nel caso di richieste che riguardano bambini e adolescenti, il primo colloquio è solo con i genitori.

Definizione tariffa

Dal 1° gennaio 2023 per i nuovi clienti le tariffe sono tre: 25, 35 e 50 euro. Per decidere a quale fascia di prezzo si accede, durante il primo colloquio (online e/o in presenza), si compila insieme alla psicologa un questionario appositamente costruito per conoscere la disponibilità economica di ogni persona. Per chi lo desideri è possibile scegliere direttamente la tariffa massima prevista di 50 euro senza rispondere alle domande del questionario.

Valutazione in équipe 

Dopo il primo incontro di conoscenza, segue una nostra valutazione in équipe di quale psicologo/psicoterapeuta prenderà in carico la persona/la famiglia, che inizierà quindi un percorso di sostegno psicologico/psicoterapia.

Incontri in presenza e online

Il percorso psicologico o psicoterapeutico può avvenire con incontri in presenza oppure online in videochiamata.

Prenotazione 

Per fissare il primo incontro puoi telefonare oppure inviarci una mail:

02 58 11 51 03
info@coopmetamorfosi.it

25€ 3550

incontri individuali

Tariffa valida per:
. 1° incontro di conoscenza
. incontri successivi

da 50€ a100€

incontri di coppia o famiglia

Tariffa valida per:
. incontri condotti da due psicoterapeuti per più persone

Dal 1° gennaio 2023 per i nuovi clienti le tariffe sono tre: 25, 35 e 50 euro. Per decidere a quale fascia di prezzo si accede, durante il primo colloquio (online e/o in presenza), si compila insieme alla psicologa un questionario appositamente costruito per conoscere la disponibilità economica di ogni persona. Per chi lo desideri è possibile scegliere direttamente la tariffa massima prevista di 50 euro senza rispondere alle domande del questionario.

Siamo operativi dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 20
(primo appuntamento alle 9, ultimo appuntamento alle 19).

L’accesso al servizio è libero, non è richiesta documentazione relativa al reddito o invio da parte di altri servizi.
Chiunque può accedere prendendo appuntamento per telefono (0258115103) o via mail (info@coopmetamorfosi.it)

La frequenza degli incontri varia a seconda della tipologia di percorso (individuale, di coppia, familiare), degli obiettivi del percorso e della specifica situazione di ogni persona/coppia/famiglia. Generalmente i nostri percorsi prevedono un incontro settimanale o un incontro ogni due settimane, ma in alcuni casi o in alcune fasi del percorso gli incontri possono essere anche meno frequenti. La frequenza è valutata e concordata insieme durante i primi incontri, e può essere poi rivista nel corso del tempo.

I percorsi di consulenza psicologica e psicoterapia hanno durata variabile a seconda degli obiettivi, delle risorse e dei limiti di ogni specifica situazione. Il primo colloquio e la fase iniziale del percorso sono utili a stabilire insieme cosa aspettarsi dal percorso e su quali aspetti focalizzare il lavoro. La durata dei percorsi – salvo eccezioni – non supera l’anno/anno e mezzo.

Testimonianze percorso psicoterapeutico

“Siamo stati supportati dalla psicologa nel percorso con un minore molto problematico, e siamo arrivati ad un punto di soddisfazione e con molti progressi”

L., sostegno genitoriale

“Il percorso mi è stato utile per riconoscermi, per confermare o smentire ciò che gli altri vedono in me, per impostare una strategia di sopravvivenza.”

U., psicoterapia individuale

“E’ stata un’esperienza molto costruttiva, mi ha lasciato un bagaglio di consapevolezze e strumenti per affrontare le mie difficoltà”

S., psicoterapia indivduale

“Ho risolto i problemi di ansia”

R., psicoterapia individuale

“Per intraprendere un percorso è indispensabile sentirsi bene in un luogo accogliente e con persone disponibili. Caratteristiche assolutamente da me trovate in cooperativa”

M., psicoterapia individuale

“L’ho sentito come uno spazio dedicato a me, accompagnato da una persona competente che mi ha aiutato a scoprirmi e conoscermi meglio, grazie”

P., psicoterapia individuale

“Esperienza estremamente positiva, di comprensione e cambiamento. Se dovessi avere altri momenti di difficoltà mi rivolgerò ancora alla struttura e alla persona che mi ha seguito”

R., psicoterapia individuale

“Nel corso del primo colloquio mi è piaciuto il modo di operare, mi sono subito trovata a mio agio”

F., psicoterapia individuale

“Mi sono trovata molto bene e ho risolto i miei problemi , grazie mille”

G., psicoterapia individuale

“Ho trovato persone in grado di ascoltarmi e darmi supporto, accompagnandomi verso il superamento delle situazioni che mi creavano disagio”

V., psicoterapia individuale

“Ci siamo sentiti accolti ed è stato semplice e naturale affrontare i nostri disagi. Ci sono stati trasmessi, in modo semplice e chiaro, gli strumenti per riconoscere disinnescare le nostre disfunzionalità”

D., psicoterapia di coppia

“La psicologa ha cercato l’alleanza con la famiglia e ha creato un legame importante con la ragazza”

B., psicoterapia adolescente

“Ho apprezzato in particolare l’ambiente super accogliente e la competenza dei professionisti”

O., psicoterapia individuale

“E’ stato un percorso di crescita interiore e di consapevolezza che ha alleggerito il fardello, di rabbia e frustrazione, che sentivo in me all’inizio di questa esperienza”

S., psicoterapia individuale

“Il rapporto qualità/prezzo è veramente interessante”

T., sostegno psicologico

“Avevo bisogno di riflettere su quello che mi stava succedendo per poterne uscire.Stavo troppo male e mi ero isolata poco a poco… Qui ho imparato a volermi “più bene” ed ora tutto è più semplice soprattutto nel luogo di lavoro. Mi sono liberata di alcune “paure” che compromettevano il mio benessere ed ora affronto la quotidianità con coraggio evitando di essere sempre pessimista”

Z., psicoterapia individuale

“I professionisti sono chiari e gentili, e creano così un’atmosfera serena. Ottima interazione personale che permette di bilanciare volta per volta le esigenze personali con quelle del percorso indirizzato dallo psicologo”

A., psicoterapia individuale

“Mi sono trovata molto bene. Durante il percorso, ponderato sui miei bisogni, ho notato crescita e miglioramento costante. A fine percorso, ho una serie di strumenti che continuo ad applicare nel quotidiano e ho imparato ad avere cura di me e del mio benessere psicofisico”

S., psicoterapia individuale

“Ho fatto un percorso personale che mi ha molto aiutato e che si è concluso con un percorso di coppia altrettanto efficace e costruttivo”

T., psicoterapia individuale e di coppia

“La psicologa che è stata scelta per me dopo un consulto via Skype, era molto preparata siamo stati insieme all’incirca un’anno, e mi ha aiutato moltissimo a raggiungere i miei obiettivi, mi ha aiutato a far crescere la mia autostima, facendomi vedere i miei lati positivi, e facendomi capire che io posso farcela anche da sola, ma che se ascolto e  rifletto bene, riesco a risolvere non solo i miei problemi ma anche il mio pormi verso gli altri.

Spero di esserVi stata utile Buon incontro psicologico.”

V., psicoterapia individuale

“Sono estremamente soddisfatto del percorso, della competenza delle professionista che ha preso in carico il mio caso, della cura nell’avvio del percorso con la modalità dell’incontro introduttivo.”

O., psicoterapia individuale

“Disponibilità e competenza. Il metodo non rispecchia quello che cercavo, ma per altri può sicuramente funzionare!”

I., psicoterapia individuale

“Poter sentirsi accolti e accompagnati con competenza, professionalità ma anche con calore e disponibilità, rende un percorso che può essere faticoso, un’esperienza di grande respiro. Il percorso che, come madre ma anche come persona , ho vissuto con i terapeuti di Metamorfosi è stato questo: un’esperienza che ha sciolto alcuni nodi e allargato le mie possibilità e quelle della mia famiglia.”

E., psicoterapia familiare

“Mi sono trovata molto bene con la Dottoressa ***, mi ha aiutato molto.”

L., psicoterapia individuale

“Parto dalla fine: mi ha aiutata a crescere! Quello che ho imparato durante questo percorso è che le cose importanti hanno bisogno di tempo per essere comprese e non solo. Diciamo solo: hanno bisogno del loro tempo, differente per ogni persona. Quello che ho scoperto è che non esistono persone con la bacchetta magica e che la terapia è solo un bagaglio di un lungo viaggio, è una piccola porzione di noi  è la miccia per accendere la scoperta di noi stessi. Ho capito che non è necessario correre, anzi, che è giusto non fare scelte affrettate e capire perché le si sta facendo. Nel mio caso la terapia è stato un punto di partenza e se pure la meta è forse ancora lontana, ho trovato gli strumenti, il pensiero e la volontà di raggiungerla; facendo anche altri percorsi? Forse sì, vedremo. L’importante è fare quel benedetto passo verso se stessi.”

N., psicoterapia individuale

“Sono stato molto soddisfatto e ho ottenuto buoni risultati in un lasso di tempo abbastanza breve”

G., psicoterapia individuale

“Estrema disponibilità”

B., psicoterapia individuale

A chi ci rivolgiamo

cosa possiamo fare per te

Adolescente

Hai bisogno di parlare dei tuoi problemi con qualcuno che ti possa capire? Noi possiamo ascoltarti e darti una mano.

Ogni giorno incontriamo ragazzi e ragazze che stanno attraversando qualche difficoltà o che semplicemente vogliono capire meglio se stessi e le persone che stanno intorno a loro. Gli argomenti di cui più spesso parlano con noi sono:

. scuola: andare male a scuola, problemi con compagni o insegnanti, bullismo;
.  famiglia: conflitto con i genitori, mancanza di comunicazione;
.  amici: non avere amici o avere problemi con loro;
.  cibo, alcol, droghe: uso e abuso;
.  tecnologia: smartphone, internet, social, chat…
.  affetti: le prime esperienze sentimentali;
.  se stessi: chi sono, cosa gli piace di sé e cosa non gli piace, come si sentono.

Se anche tu vuoi parlare con noi di queste o di altre cose, contattaci. Se sei minorenne, per incontrarti abbiamo bisogno di conoscere prima i tuoi genitori e della loro autorizzazione scritta.

Giovani adulti

Cosa significa essere “giovani adulti”? Non essere più adolescenti, iniziare a essere adulti.

Un passaggio che ha per ognuno un significato diverso e che si attraversa con modalità e tempi differenti, ma che può portare con sé fatiche e difficoltà:

. l’uscita dalla casa dei genitori e la prima occasione di vivere in uno spazio “proprio”, che sia vivere da soli, in coppia o dividere l’appartamento con altri studenti o lavoratori;
. il periodo conclusivo degli studi, accompagnato da dubbi sulle scelte da intraprendere una volta terminati;
. l’inizio della vita lavorativa, fondamentale pilastro dell’autonomia;
. il cambiamento delle relazioni sociali, amicali, che pone interrogativi sull’appartenenza;
. l’esperienza della relazione di coppia, che in alcuni casi porta all’avvio di un progetto condiviso.

Spesso affrontare le sfide di questo periodo della vita non è facile e richiede un aiuto, un accompagnamento: offriamo uno spazio in cui riflettere su se stessi, sul proprio progetto di autonomia e sul cambiamento nelle relazioni.

Adulto

Ognuno di noi attraversa nella propria vita momenti di difficoltà, che possono essere legati a particolari periodi o eventi, oppure a stati d’animo che fatichiamo a comprendere e a sopportare.

In tutte queste situazioni l’aiuto di un professionista può essere fondamentale per capire e affrontare quello che sta succedendo con un accompagnamento competente. Esempi di difficoltà che richiedono un aiuto per essere affrontate sono:

. sofferenza che si manifesta sotto forma di “sintomi” fisici o psicologici: emozioni e pensieri intensi e disturbanti limitano la nostra vita quotidiana, presentandosi sotto forma di ansia, attacchi di panico, depressione, ipocondria;
. problemi nelle relazioni: in coppia, in famiglia, al lavoro, con le persone che ci circondano ogni giorno possiamo vivere conflitti, tensioni, incomprensioni, difficoltà di comunicazione;
. gestione di eventi dolorosi o complessi: lutti, malattie, separazioni, perdita del lavoro o importanti cambiamenti di vita mettono alla prova le nostre risorse e ci obbligano a confrontarci con i limiti;
. gestione di passaggi di vita: una diversa fase della vita legata a trasferimento, convivenza, nascita dei figli, cambiamenti nel lavoro, pensionamento, pone nuove sfide e può rivelarsi a volta destabilizzante.

Genitore

Essere buoni genitori comporta la capacità di condividere l’impostazione educativa per i propri figli e la gestione delle relazioni con loro.

L’aiuto di un professionista può sostenere in questo impegnativo lavoro nelle varie fasi di crescita dei figli:

. nascita di un figlio: si tratta di un evento rivoluzionario per la coppia nel caso del primo figlio e di grande cambiamento in genere nelle dinamiche familiari; porta con sé gioie e soddisfazioni ma anche timori e dubbi;
. prime fasi di vita del bambino: alimentazione, sonno, paure e capricci possono mettere alla prova i genitori;
. infanzia: l’ingresso dei figli a scuola, l’apprendimento e la socializzazione sono temi di grande impatto sulla vita del bambino e dei genitori;
. adolescenza: questa fase dello sviluppo sfida la figura e la solidità dei genitori. Trasgressione, conflitti, non rispetto delle regole e difficoltà di comunicazione sono alcuni dei temi sui quali i genitori possono sentirsi insicuri.

Coppia

Vivere la dimensione della coppia può, in alcuni momenti della relazione, diventare più difficile.

L’aiuto dei professionisti può accompagnare la coppia in un percorso evolutivo sostenendone la crescita e la consapevolezza.
La coppia può trovarsi ad affrontare crisi di varia natura come ad esempio:

. conflitti, tensioni o difficoltà di comunicazione;
. eventi critici di vita di uno o di entrambi i partner;
. malesseri individuali di uno dei componenti della coppia che si riversano sulla relazione a due;
. importanti decisioni o passaggi di vita del progetto di coppia.

Ci rivolgiamo a tutte le coppie: donna-uomo, donna-donna, uomo-uomo.

Famiglia

Nell’ambito della famiglia ci sono varie situazioni per le quali l’aiuto psicologico può essere utile.

In alcuni casi uno dei componenti della famiglia, generalmente un figlio, incontra difficoltà per risolvere le quali può essere necessario il coinvolgimento di tutti i membri del nucleo familiare, come ad esempio:

. problemi legati all’alimentazione, ad uso e abuso di sostanze o comportamenti che manifestano un forte disagio nelle relazioni con gli altri.

Ci sono poi altre difficoltà che coinvolgono direttamente tutto il nucleo familiare il quale si trova ad affrontare fasi di cambiamento impegnative come ad esempio:

. la separazione della coppia genitoriale: sia i figli che i genitori sono coinvolti in questo delicato momento di passaggio;
. il cambiamento della composizione della famiglia: nascite, separazioni, lutti, trasferimenti, nuove relazioni;

In questi e in altri casi Metamorfosi può seguire la famiglia in un percorso psicologico utile alla gestione del momento critico. Ci rivolgiamo a tutte le famiglie: con genitori di sesso diverso o dello stesso sesso, con un genitore, allargate, ricostituite e appartenenti ad ogni cultura.

Psicoterapia Sostenibile
cosa significa?

Significa puntare sull’accessibilità SOCIALE e CULTURALE, oltre che ECONOMICA.
La psicologia sostenibile non si riduce solamente all’abbassamento delle tariffe ma è una modalità di approccio che adottiamo per facilitare l’accesso di TUTTI ai servizi psicologici e psicoterapeutici. Significa anche rispetto per il nostro lavoro e per i colleghi con cui collaboriamo.

Prenota ora il tuo primo incontro!

Per fissare il primo incontro puoi telefonare oppure inviarci una mail cliccando qui sotto:

02 58 11 51 03

info@coopmetamorfosi.it

I numeri che raccontano il servizio

cambiano i numeri ma l’impegno negli anni è lo stesso

Valutazione dei clienti

Abbiamo chiesto di valutare il servizio esprimendo il livello di soddisfazione. Le risposte possibili: “molto” “abbastanza” “poco” “per niente” – “sì” “no”.

Questionari somministrati telefonicamente/online a un campione di 115 clienti del servizio di psicologia clinica sostenibile, differenti per tipologia di percorso, durata del percorso, periodo di accesso (nel corso degli ultimi 7 anni).

SODDISFAZIONE PER:
Rispetto del cliente
molto + abbastanza 94%
Soddisfazione complessiva
molto + abbastanza 88%
Consiglierebbe Metamorfosi?
92%
Competenza e preparazione
molto + abbastanza 93%
Disponibilità 
molto + abbastanza 95%
Chiarezza nella comunicazione
molto + abbastanza 93%