Oggi parliamo di un’importante tema: Rapporto tra genitori e figli: quali limiti? Ovvero, di come i genitori riescano, o meno, a stabilire e a trasmettere dei limiti di comportamento ai loro figli adolescenti. Un tema che suscita molte riflessioni.

Per affrontare questo delicato tema sempre attuale, ci piace iniziare facendo riferimento a un film non recentissimo ma sicuramente tra i più significativi sul tema: “I nostri ragazzi”.

Presentato sul grande schermo nel 2014 e liberamente ispirato al libro La cena di Herman Kockh, ci racconta un’inquietante vicenda di coinvolgimento di adolescenti in atti criminali e le reazioni dei loro genitori.

Il rassicurante messaggio che i genitori del film trasmettono ai loro ragazzi è: “noi ti amiamo, ti conosciamo bene ed abbiamo piena fiducia in te, tu sai quello che devi fare e saprai fare le scelte giuste, sei libero di agire e noi non ti controlleremo”.

Ma questo messaggio come viene recepito dai ragazzi?

L’adolescente può pensare che:
1) se gli adulti/ genitori gli danno così tanta fiducia significa che lui è capace, maturo e competente ed è in grado di affrontare qualsiasi situazione e qualsiasi comportamento è lecito (onnipotenza);

2) i genitori non insistono sui limiti perché è faticoso mantenere un controllo continuo ed adeguato sulle sue azioni, mentre loro sono sempre distratti da altre occupazioni/preoccupazioni e quindi, lui conclude di non essere una priorità nei loro pensieri e si sente incerto ed abbandonato;

3)  i genitori non sono così sicuri di quali siano i valori da trasmettere ed i comportamenti corretti. Perciò preferiscono non impegnarsi in spinose discussioni trincerandosi dietro un comodo atteggiamento libertario e quindi lui si sente confuso.
La stessa confusione si genera nella mente del ragazzo se i genitori a parole pongono dei limiti e danno regole di comportamento che poi disattendono con i loro agiti.

Avete visto il film? Vi ha suscitato altre riflessioni? Avete altre chiavi di lettura o sapreste suggerire altri riferimenti, film o libri, che riprendono il tema “Rapporto tra genitori e figli: quali limiti”? Non avete visto il film, ma volete esprimere la vostra opinione su questo coinvolgente argomento?

L’equipe di Metamorfosi ,da oltre 18anni, lavora con persone che hanno diverse esigenze e in diversi ambiti tra cui anche sostegno alla genitorialità, mediazione familiare e  formazione e supervisione a genitori.