La psicoterapia può essere motore di cambiamento quando, come capita a molti di noi, ci si trova in qualche momento della vita in cui si prova quella sensazione di essere in stallo.  Situazioni in cui la vita affettiva, familiare, sociale non danno grandi soddisfazioni, il lavoro non decolla, l’impegno civile o politico non convincono più.

Tutto sembra trascinarsi stancamente su binari consueti e non ci sono vie d’uscita facili da imboccare, non riusciamo ad immaginare come migliorare o far evolvere la situazione, soprattutto nell’attuale periodo di crisi, veramente avaro di opportunità e di occasioni di cambiamento.

Lavorare su di sé

La psicoterapia, il lavorare su sé stessi in modo guidato, può essere il motore del cambiamento: attraverso l’approfondita riflessione sul nostro vissuto, sui nostri sentimenti, passioni, emozioni, possiamo fare emergere risorse che non credevamo di avere, allargare gli orizzonti, trovare l’inaspettato coraggio di abbandonare la vecchia strada guardando, con più entusiasmo e meno timore le novità e, quindi, il futuro.

Lavorare su sé stessi attenua il senso di inadeguatezza che spesso ci paralizza, ostacola le nostre relazioni affettive e sociali, ci fa sentire soli perché nessuno ci capisce, o meglio perché non riusciamo a farci capire, non riusciamo a comunicare efficacemente con gli altri.

Psicoterapia come motore di cambiamento

Possiamo concentrare tutte le nostre energie per uscire dalle situazioni che non ci convincono più e, non solo accettare, ma promuovere il cambiamento, sicuri che migliorerà la nostra vita e quella delle persone che ci stanno intorno.

Contatta il nostro servizio di consulenza psicologica e psicoterapia sostenibile