È in corso di realizzazione la prima fase del progetto “Conoscere e Incontrarsi” presentato al Comune di Milano dalla Cooperativa Sociale Metamorfosi e ideato in collaborazione con l’Associazione di volontariato Angela Giorgetti, che da 34 anni a Milano offre aiuto alla crescita e sostegno all’apprendimento.

I bisogni del territorio

“Conoscere e Incontrarsi” s’inserisce nel più ampio piano di azione “WISH MI: Wellbeing Integrated System of Milan” promosso dal Comune di Milano che nasce dalla consapevolezza e riconoscimento della crescente pluralità di fenomeni che stanno rimodellando il tessuto sociale milanese e i suoi bisogni e dalla volontà di porre le condizioni per affrontarli al meglio. In particolare, mentre la Città continua a crescere sia economicamente che demograficamente, il Comune di Milano punta a garantire che nessuno venga lasciato indietro, impegnandosi a promuovere la coesione sociale, la costruzione di comunità locali attive e, non da ultimo, la riduzione delle disparità educative ed economiche esistenti.

Il progetto

Rispondendo a questi bisogni, le attività del progetto di Metamorfosi, prevedono il coinvolgimento delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado dell’IC Marcello Candia di via Mincio (MI), con incontri durante le ore curriculari rivolti a tutta la classe, e incontri in orario extra-scolastico con alcuni dei ragazzi segnalati dalla scuola e da Associazioni sul territorio in quanto coinvolti da un disagio sociale e culturale.

Conoscere e Incontrarsi Metamorfosi

Conoscere e Incontrarsi Metamorfosi

Il progetto vede la presenza sia di professionisti del mondo del sociale che del mondo delle arti. In prima fase si avrà, infatti, un percorso multidisciplinare con la presenza di una docente di fotografia, uno psicologo e un mediatore culturale di lingua araba, per analizzare le dinamiche che spingono le nuove generazioni alla pubblicazione di contenuti social aprendo una riflessione intergenerazionale per promuovere un’autoriflessione e presa di consapevolezza del mezzo digitale e del suo corretto uso. Inoltre, gli incontri in aula sono pensati anche come veri e propri momenti di confronto e incontro tra i compagni di classe che provengono da mondi culturali molto diversi. Il mezzo digitale diventerà esso stesso un modo per raccontarsi e presentarsi abbattendo le barriere e incoraggiando gli alunni a una conoscenza dell’altro. 

Gli incontri in orario extrascolastico, che avranno il supporto di una troupe cinematografica, prevedono visite a luoghi culturali e sociali dove effettuare riprese video e foto e successivi momenti d’incontro nello studio di produzione per la seguente realizzazione di un video/filmato. Questa seconda parte del progetto si pone come obiettivo avvicinare i giovanissimi a realtà culturali/sociali di quartiere di cui solitamente non fruiscono.

 

Conoscere e Incontrarsi - Metamorfosi, Milano

Gli obiettivi

Gli obiettivi del progetto Conoscere e Incontrarsi rispondono a quattro delle sei sfide prioritarie presentate dal Comune di Milano nella “Proposta per un Piano Strategico per un Sistema Integrato di Politiche e Programmi per Promuovere il Benessere delle Bambine, dei Bambini, delle Ragazze e dei Ragazzi” sempre all’interno del progetto “WISH MI: Wellbeing Integrated System of Milan”. Di cui:

  • Promozione della partecipazione ad attività extra-scolastiche (sport, cultura, teatro, musica, attività ricreative, ecc.) per la fascia d’età 6-14, in particolare, per le bambine, i bambini, le ragazze e i ragazzi in condizioni di vulnerabilità (ad esempio, bambine, bambini e adolescenti che vivono in condizioni di povertà, nuclei familiari monogenitoriali, bambine, bambini e adolescenti con background migratorio), il cui livello di socializzazione extrascolastica risulta spesso limitato se non prossimo allo zero;
  • Promozione di strategie integrate per contrastare il fenomeno della segregazione scolastica, in aumento soprattutto in alcune periferie della città e che colpisce indiscriminatamente la popolazione 0-18;
  • Promozione del ruolo del sistema educativo e scolastico a supporto della mobilità sociale per l’intera fascia 0-18, in particolare, per le bambine, i bambini, le ragazze e i ragazzi in condizioni di vulnerabilità;
  • Promozione di una programmazione pedagogico-educativa inclusiva e di qualità nei servizi educativi e nelle scuole di ogni livello, con particolare riguardo alle bambine, ai bambini e alle e agli adolescenti con disabilità cognitivo-relazionali certificate, bisogni educativi speciali (BES) e/o problematiche multilivello – Fascia 0-18.

Le attività del progetto Conoscere e Incontrarsi, sono state avviate nel mese di febbraio 2023 e termineranno nel mese di luglio 2023.